marchio 49a 140 px.png
Dove siamo
Via E. Lepido 49/a - Parma
|
Orari di apertura
9:30/13:00 - 15:30/19:30
|
Telefono
May, 14 2025
49A HOME SITO DRIADE ok.jpg
 
Driade è un laboratorio estetico costantemente impegnato nella ricerca della bellezza nell’ambito dell’abitare.
Il vasto catalogo comprende un’ampia gamma di mobili per la casa, il giardino e gli spazi collettivi, nonché una varietà di oggetti d’arte decorativi e d’uso quotidiano che conferiscono un carattere unico alla proposta di design offerta da Driade nel panorama contemporaneo.
Driade si distingue per la creazione di prodotti unici, intramontabili e, soprattutto, gioiosi.
 
Di seguito una prima selezione di prodotti di design, firmati Driade, e in esposizione nel nostro showroom
 
Fabio Novembre utilizza il furniture design per raccontare delle storie. Storie intense e coinvolgenti ove sovente protagonista è la figura umana. Una figura umana capace di farsi astratta e universale, capace di proporre una bellezza mitizzata come succedeva con l’arte greca. Così in Nemo un volto dalle sembianze classiche viene scavato per creare uno spazio abitabile. Una testa-poltrona quindi, vissuta dall’interno e che, come una maschera, cela e contemporaneamente rivela il suo abitante.
 
 
 
La Collezione Roly Poly, composta da poltroncina e divanetto, racchiude in sé i concetti di arredamento e scultura rappresentando così la filosofia di Driade in modo perfetto. La caratteristica di questi complementi di arredo monoblocco è la forma a ciotola della seduta, arrotondata e accogliente, con gambe cilindriche e forme delicatamente lineari che le conferiscono un aspetto rassicurante e massiccio.
Designer Faye Toogood
 
 
 
Sissi, è un oggetto vanitoso e scultoreo, versatile e contemporaneo. “E' un progetto moderno che ammicca sfrontato al passato e al mondo femminile. Gli anelli che si fondono sembrano piegati a mano da quegli artigiani viennesi che, già più di un secolo fa, regalavano al mondo un archetipo di eleganza e design. Sensuali connessioni che fanno di Sissi un oggetto raffinato e scultoreo, proprio come la sedia viennese per eccellenza, famosa per le sue curvature in legno. Una sedia che si completa grazie al suo rivestimento del sedile, parte integrante del progetto stesso, che proprio come una donna disinvolta e sicura di sé cambia d’abito a seconda dell’umore.”Ludovica e Roberto Palomba.
 
 
 
Nel disegno della sedia “Bo” Starck parte da quelle che sono le regole canoniche per le sedie impilabili: le gambe anteriori più strette, quelle posteriori posizionate esternamente al filo del sedile, ma, immediatamente, trasforma tali regole in un espediente atto a caratterizzare fortemente il progetto. Bo assume infatti uno speciale scatto, approfittando proprio dell’allargamento nel punto in cui il piano di seduta diviene schienale. Ecco allora che, nell’analizzare “bo”, ci si dimentica dell’impilabilità e quest’ultima, all’occorrenza, riesce senza alcuno “sforzo formale”.
 
 
 
Caratterizzata dalla forma avvolgente della scocca e delle gambe a “spillo” Lagò viene esaltata dal colore assoluto e brillante che, volutamente, uniforma l’intera superficie.
Designer Philippe Starck
 
 
ZIQQURAT
Contenitore realizzato con anta battente, cassettone e vano centrale a giorno. Struttura in laminato con finitura esterna con decoro a righe, interno laccato nero con finitura texturizzata. Appoggio a terra con piedi laccati nel colore nero lucido.
 
Welcome è un oggetto di design che si adatta all’ambiente e allo stile di vita di chi lo abita, pensato per destinazioni d’uso diverse: lampada portatile e ricaricabile con emissione di luce diretta, è alzatina su un tavolo imbandito, è portaoggetti e svuota-tasche. Proposto nei colori bianco, nero e rosso, per essere perfettamente integrato in qualsiasi contesto domestico e di ristorazione, indoor e outdoor. “La tecnologia che usiamo nel quotidiano ha portato ad una ibridazione delle funzioni che ormai fa parte della nostra vita. Non sono più sicuro che una lampada debba soltanto portare luce. Forse questi piccoli strumenti che ci affiancano in ambienti e atmosfere diverse, su un tavolo da pranzo o su un comodino accanto al nostro letto, potrebbero aiutarci anche ad accogliere altri oggetti, a metterli in risalto o semplicemente a tenerli a portata di mano. Welcome nasce da un gesto di inclusione, una felice convivenza di funzioni per accostamenti inaspettati.” Fabio Novembre 
 
 
La miniatura della poltrona Nemo, disegnata da Fabio Novembre, è un oggetto d’arredo che propone una bellezza mitizzata, astratta e universale, come succedeva con l’arte greca. Nei colori bianco, nero, rosso o grigio oppure nelle finiture metallizzate oro o argento.
 
  TORNA ALLE NEWS